

Novità sui Bilanci del 2012 – Le perdite su crediti
Una delle principali novità introdotte in tema di bilanci riguarda la deducibilità delle perdite su crediti.
Le perdite su crediti vengono di norma rilevate e correttamente dedotte solo se risultano da elementi certi e precisi.
Recentemente è stata invece introdotta la possibilità, per i crediti di modesto valore (non superiore a 2.500€ o 5.000€ se il volume d’affari supera 100 milioni di euro), di iscrivere e dedurre la perdita su crediti a condizione che tali crediti risultino scaduti da oltre sei mesi, presumendo in ogni caso l’esistenza degli elementi certi e precisi necessari per la deducibilità fiscale.
La norma però attualmente manca ancora di alcuni chiarimenti in particolare per quanto riguarda:
a. l’applicabilità o meno delle nuove disposizioni anche a crediti che risultano iscritti al 31.12.2012 ma che hanno realizzato i requisiti ora introdotti dalla norma in esercizi precedenti;
b. l’applicabilità o meno del limite di valore introdotto al credito originario e alla singola fattura (e non come saldo della scheda contabile del cliente);
c. la precisazione che la deducibilità sia ammessa anche in caso di iscrizione di una svalutazione su crediti, contabilmente più corretta rispetto alla perdita.
Lo Studio Commercialisti in Modena ritiene che i necessari provvedimenti esplicativi non verranno emanati entro il termine per la redazione dei progetti di bilancio, con le intuibili conseguenze.
You must belogged in to post a comment.