

Registro dei Revisori Inattivi
Il 7 marzo è entrato in vigore il decreto istitutivo della sezione dedicata ai Revisori Inattivi nel quale vengono inseriti i revisori al momento della prima iscrizione ovvero quelli che, già iscritti come revisori attivi, non assumono incarichi da almeno tre anni consecutivi.
Per i revisori inattivi sono comunque previsti obblighi formativi, che devono essere rispettati per poter assumere nuovi incarichi (ovvero corsi, svolti anche a distanza con modalità telematiche, di una durata minima di 60 ore che abbiano ad oggetto materie attinenti l’idoneità professionale).
Sono comunque previsti casi di esonero dall’obbligo formativo quali il caso di incarico assunto entro 12 mesi dalla prima iscrizione o dal transito nella sezione dei revisori inattivi.
I soggetti iscritti nella sezione dei revisori attivi, invece, devono adempiere ad uno specifico obbligo formativo necessario per il perfezionamento e il mantenimento delle conoscenze teoriche e capacità pratiche professionali, secondo le modalità che saranno stabilite dal MEF successivamente, con apposito provvedimento.
Il regolamento sulla formazione continua non è ancora stato emanato e pertanto tutto quanto connesso agli obblighi formativi resta congelato fino a che il Ministero non avrà stabilito le modalità di svolgimento dei corsi.
Lo Studio Commercialisti in Modena precisa che la pubblicazione di tale decreto non dovrebbe tardare, in quanto una bozza era già stata pubblicata di recente.
You must belogged in to post a comment.